Dispareunia: dolori durante il rapporto sessuale

Dispareunia: dolori durante il rapporto sessuale

La dispareunia è una condizione medica caratterizzata dalla presenza di fastidio o dolore durante i rapporti sessuali.
Questo disturbo può colpire sia le donne che gli uomini, ma è più comune nel sesso femminile.

Il dolore può essere di intensità variabile e localizzato in diverse aree, come la vulva, la vagina o la pelvi, ed è spesso descritto come una sensazione di bruciore, lacerazione o pressione.

Naturalmente questa condizione rappresenta un serio ostacolo al concepimento e quindi alla possibilità di arrivare a una gravidanza.

Contatta il Prof. Filicori per prenotare una visita ginecologica a Bologna o Verona.

I sintomi della dispareunia

I sintomi principali della dispareunia sono appunto il dolore o il disagio durante i rapporti sessuali. La persona può avvertire questo dolore in vari momenti del rapporto, come all’inizio, durante la penetrazione o persino alla fine.
Il dolore può essere acuto o sordo e può persistere anche dopo il rapporto sessuale.

Le cause della dispareunia

Le cause della dispareunia possono essere fisiche o psicologiche.
Tra le cause fisiche più comuni vi sono:

  • infezioni vaginali o pelviche, come la vaginite o l’endometriosi;
  • malformazioni anatomiche;
  • fibromi uterini;
  • cisti ovariche;
  • traumi precedenti.

Inoltre, la secchezza vaginale, che può essere causata da cambiamenti ormonali legati all’uso di contraccettivi, può provocare irritazione e dolore durante i rapporti sessuali.

Le cause psicologiche della dispareunia sono legate a stress, ansia, esperienze traumatiche o difficoltà relazionali. Tutti questi fattori possono influire sul benessere sessuale e aumentare la sensibilità al dolore durante i rapporti.
In alcuni casi, la dispareunia è il risultato di una combinazione di fattori fisici e psicologici.

Trattamenti per la dispareunia

Il trattamento della dispareunia dipende dalla causa della patologia.
Le cause fisiche possono essere trattate con una terapia che include l’uso di farmaci per contrastare infezioni o infiammazioni, oppure interventi chirurgici se sono presenti anomalie strutturali. In alcuni casi, l’uso di lubrificanti vaginali o terapie ormonali può alleviare la secchezza vaginale e ridurre il dolore.

Se la causa è invece psicologica, occorre il supporto terapeutico di una figura specializzata (psicologo, psicoanalista, sessuologo psichiatra). La consulenza sessuale o la terapia cognitivo-comportamentale possono aiutare a superare le difficoltà emotive legate alla sessualità. Inoltre, il supporto relazionale, come la terapia di coppia, può essere utile per risolvere i conflitti o migliorare la comunicazione tra i partner.

In generale, un approccio integrato che consideri sia gli aspetti fisici che psicologici del disturbo è fondamentale per un trattamento efficace della dispareunia.

Contatta il Prof. Filicori per una visita ginecologica a Bologna o Verona.