PMA Eterologa di I Livello (con seme del donatore)

Home / PMA Eterologa di I Livello (con seme del donatore)
Tecnica di Intervento

INSEMINAZIONE INTRAUTERINA

Cos’è l’inseminazione intrauterina con donatore (IUI)?

È una tecnica di PMA ambulatoriale, semplice e sovrapponibile alla inseminazione intrauterina omologa e viene eseguita con il seme di un donatore.

Come avviene la scelta del donatore?

Nel trattamento di IUI eterologa, i criteri di scelta del donatore riguardano il gruppo sanguigno, lo stato di salute, l’aspetto fisico e l’età che deve essere < 40 anni. Si cerca, nei limiti del possibile, di rispettare la corporatura e i colori (occhi, capelli, pelle) del partner maschile della coppia.
La scelta viene effettuata dal ginecologo nel rispetto dell’anonimato previsto della legge. Viene effettuata una accurata selezione e si valuta quale sia il donatore più adatto alla coppia. Il campione di liquido seminale viene spedito in vapori di azoto liquido dalla banca del seme selezionata e mantenuto congelato dalla clinica fino al giorno dell’utilizzo.

Come avviene la preparazione?

La preparazione della paziente può essere eseguita su ciclo spontaneo o con una lieve stimolazione ovarica. In questo caso il ginecologo elabora un piano terapeutico con farmaci specifici per aumentare il numero dei follicoli ovarici nella paziente.
In entrambi i casi la paziente viene monitorata mediante controlli ecografici fino al giorno dell’ovulazione.
Viene scongelato un campione di liquido seminale del donatore, viene valutato e preparato in laboratorio con una tecnica di lavaggio del seme per rimuovere i residui del liquido di congelamento.
Questa operazione comporta una attivazione all’interno della testa dello spermatozoo (capacitazione) che permette alla cellula spermatica di oltrepassare la membrana esterna dell’ovulo e fecondarlo.
Gli spermatozoi mobili recuperati dopo questo trattamento vengono aspirati in un sottile catetere intrauterino. Il ginecologo introduce questo dispositivo nell’utero attraverso l’orifizio uterino e depone gli spermatozoi all’interno. Dopo circa 14gg la paziente farà un prelievo ematico per il dosaggio dell’ormone βhCG.

Quali sono le indicazioni per la IUI eterologa?

  • fattore maschile severo (azoospermia) o mancata fertilizzazione tramite ICSI dopo recupero spermatozoi con biopsia testicolare.
  • disfunzione eiaculatoria incurabile
  • patologia genetica ereditaria
  • infezione sessualmente trasmissibile che non può essere curata
  • fattore iatrogeno infertilità (es. per chemioterapie o interventi)

Contatta il Prof. Filicori presso i sui Studi di Bologna e Verona per prenotare una consulenza medica su PMA e infertilità.