L’isterosonosalpingografia è un esame ecografico transvaginale che permette di verificare la pervietà (la possibilità di accesso o di passaggio) della cavità uterina e delle tube.
Author: SEO
Isteroscopia: cos’è? Quando si fa? E’ dolorosa?
L’isteroscopia è uno degli esami principali nella diagnosi dell'infertilità femminile, insieme all’ecografia pelvica, alla isterosalpingografia e all’isterosonosalpingografia.
Isterosalpingografia: esame delle tube per infertilità femminile
L’isterosalpingografia (esame delle tube) è uno dei principali esami diagnostici per scoprire le cause dell’infertilità femminile. Permette di analizzare la morfologia dell’utero e delle salpingi.
Ecografia transvaginale e diagnosi dell’infertilità femminile
L'ecografia transvaginale è l’esame principale per la diagnosi dell'infertilità femminile. Prevede l’uso di una sonda vaginale mini invasiva per valutare lo stato dell'apparato riproduttivo.
Crioconservazione ovociti: il social freezing
La crioconservazione degli ovociti (social freezing o egg freezing) è una tecnica per conservare gli ovuli fertili della donna tramite congelamento.
Spermiogramma e diagnosi dell’infertilità maschile
Lo spermiogramma è uno degli esami principali per la diagnosi dell’infertilità maschile: in particolare permette di valutare qualità e quantità del liquido seminale.
Cause infertilità maschile: patologie, genetica e stile di vita
L'infertilità maschile è una condizione relativa all’insufficienza della quantità e della qualità degli spermatozoi prodotti.
Le cause dell’infertilità femminile: età, anomalie congenite e patologie
Le cause dell’infertilità femminile comprendono molti fattori che vanno dall’età biologica, alla componente genetica: età della paziente; livello degli ormoni; alterazioni delle tube di Falloppio; patologie dell’utero; malattie sistemiche o genetiche. Anzitutto però occorre precisare in quali casi si può parlare di infertilità: se una donna non riesce ad avere una gravidanza dopo 12/24 mesi...