Emospermia: cause e trattamento del sangue nello sperma

Emospermia: cause e trattamento del sangue nello sperma

L’emospermia è una condizione in cui si verifica la presenza di sangue nello sperma durante l’eiaculazione. Sebbene possa suscitare preoccupazione, nella maggior parte dei casi questa condizione non è grave e può essere trattata con successo una volta identificata la causa scatenante.

Visita andrologica Bologna o Verona per una visita andrologica a Bologna o Verona presso il suo studio.

I sintomi dell’emospermia

L’emospermia si manifesta quando il sangue appare nel liquido seminale, rendendolo di colore rosso o rosa.
La condizione può verificarsi occasionalmente o frequentemente e, in alcuni casi, può essere accompagnata da altri sintomi come dolore durante l’eiaculazione, dolore o fastidio nella zona pelvica, oppure problemi urinari.

Occorre però sottolineare che l’emospermia di per sé non indica necessariamente una grave malattia, ma rappresenta un segnale che qualcosa nel sistema riproduttivo può essere alterato.

Quando preoccuparsi e rivolgersi al medico

I segnali di allarme a cui fare attenzione sono il protrarsi di questa situazione per oltre un mese e la presenza di un nodulo sullo scroto.
Una condizione particolare riguarda inoltre viaggi in zone dove è diffusa a livello endemico la schistosomiasi (un tipo di infezione causata da parassiti trematodi).

Infine è consigliato rivolgersi a un medico anche quando la presenza di sangue nello sperma è associata a dolore dello scroto, dell’inguine o durante la minzione, soprattutto nei soggetti di età superiore a 35 anni.

Cause dell’emospermia

Le cause dell’emospermia sono varie e possono coinvolgere diversi organi e strutture del sistema riproduttivo maschile. Tra le più comuni figurano:

  • infezioni e infiammazioni: prostatite, epididimite o infezioni delle vie urinarie possono causare sanguinamento nel liquido seminale;
  • traumi o lesioni: colpi o interventi chirurgici nella zona pelvica, alla prostata o ai testicoli possono provocare sanguinamento;
  • disturbi della prostata: come iperplasia prostatica o tumori benigni o maligni;
  • calcoli: calcoli nella vescica o nella prostata possono irritare i tessuti e causare sanguinamento;
  • disturbi della coagulazione: problemi di coagulazione del sangue o assunzione di anticoagulanti possono favorire la presenza di sangue nel liquido seminale;
  • neoplasie: tumori della prostata, dei testicoli o delle vie urinarie rappresentano cause più rare ma possibili.

Diagnosi e trattamento dell’emospermia

Per determinare la causa dell’emospermia, il medico effettua un’anamnesi dettagliata e un esame obiettivo. Potrebbero essere richiesti esami del sangue, analisi delle urine, ecografie della prostata e dei testicoli, oppure esami più specifici come la risonanza magnetica o la biopsia.

Il trattamento dipende dalla causa identificata. In molte situazioni, l’emospermia si risolve spontaneamente senza intervento. Se la causa è un’infiammazione o un’infezione, possono essere prescritti antibiotici o farmaci antinfiammatori. La gestione di condizioni più serie, come tumori o malattie della coagulazione, richiede interventi più mirati, tra cui chirurgia o terapie specifiche.

Prenota una visita andrologica a Bologna o Verona presso lo studio del Prof. Filicori.