Crioconservazione spermatozoi

 

Congelamento degli spermatozoi

In cosa consiste la crioconservazione degli spermatozoi?

La crioconservazione del seme consiste nel congelamento degli spermatozoi presenti nel liquido seminale o nel tessuto testicolare.
E’ una metodica molto semplice, diretta e viene effettuata con una tecnica di congelamento in azoto liquido, a -196°C.
Il campione di liquido seminale raccolto per masturbazione viene opportunamente valutato e preparato per ottimizzare il numero di dispositivi di congelamento (paillettes). Ogni paillette contiene un numero di spermatozoi sufficiente ad effettuare un ciclo di PMA.

Si possono congelare gli spermatozoi testicolari?

Il prelievo testicolare o biopsia (TESE) consiste nell’asportazione di un frammento di tessuto in anestesia locale o in sedazione.
Il testicolo è costituito da tubuli seminiferi che in condizioni fisiologiche contengono gli spermatozoi. L’analisi del frammento prelevato consiste nella ricerca degli spermatozoi all’interno dei tubuli stessi. Anche gli spermatozoi testicolari sono crioconservati all’interno di paillettes.
La presenza di un crioprotettore protegge le cellule seminali dallo shock termico garantendo il mantenimento di buona parte della motilità nella fase di scongelamento.
Le paillettes vengono codificate con i dati del paziente (cognome, nome, data di nascita, numero e data di congelamento) e possono rimanere congelate per molti anni.

Quali sono le indicazioni al congelamento del seme?

  • Un numero ridotto di spermatozoi (oligospermia), una scarsa motilità (astenospermia) o entrambe (oligoastenospermia);
  • in caso di chemio/radioterapia in pazienti oncologici;
  • in caso di difficoltà alla raccolta nei trattamenti di PMA;
  • prima di una vasectomia.

Contatta il Prof. Filicori presso i sui Studi di Bologna e Verona per prenotare una consulenza medica su PMA e infertilità.

 

Hai domande? Compila il modulo sottostante.

    Dove riceve il Prof. Filicori

    Prenotazioni

    Seguimi su:

    Prof. Filicori

    Una lunga carriera al servizio delle coppie infertili: oltre 3 decadi di attività, 223 bambini portati alla luce e 43 convegni presieduti. SCOPRI DI PIU’